Risotto zafferano di Navelli e gorgonzola dolce
Amo profondamente il mio territorio, l’Abruzzo con la sua storia, le sue tradizioni e i suoi luoghi….meta turistica da tutta Italia. In una delle mie ultime uscite alla scoperta di luoghi e sapori del mio territorio, grazie al consiglio del mio caro nipote Andrea, mi ritrovo in uno dei borghi più belli d’Italia. Navelli, bellissimo borgo di case in pietra, piccolo comune della provincia dell’Aquila, di origine medioevale, è storicamente un centro agricolo e pastorale, conosciutissimo per la coltivazione dello zafferano dell’Aquila DOP. L’espressione massima del processo di lavorazione dello zafferano di Navelli DOP lo si vive partecipando alla sua raccolta, un’operazione da svolgere all’alba, prima che il sole si alzi, facendo aprire i fiori, raccogliendo gli stimmi facendo mantenere intatte le loro caratteristiche per la successiva fioritura. Un lavoro questo, eseguito tutto a mano, per poi lasciare asciugare gli stimmi al buio prima di essere sfiorati. Vi consiglio di partecipare a questo meraviglioso spettacolo della natura che si svolge nel periodo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, ed anche a partecipare alla sagra dei ceci e zafferano organizzata dalla Pro loco di Navelli ad agosto, che promuove le produzioni tradizionali del territorio. Navelli un borgo tutto da scoprire!
Di seguito vi lascio la mia ricetta con lo zafferano, un sapore deciso ma altrettanto delicato.
Io l’ho servito con un vino Pecorino della Cantina Pasetti vini.
Per le porcellane ringrazio Federico D’Angelo Hotellerie.
Risotto zafferano di Navelli e gorgonzola dolce
Ingredienti
- 480 g riso Carnaroli
- 20 pistilli zafferano di Navelli circa 3 a persona
- 1 noce burro
- 30 ml olio extravergine di oliva
- ½ cipolla
- 1,5 lt brodo vegetale
- 100 g gorgonzola dolce bianco
- 20 g parmigiano
Istruzioni
- In un pentolino con circa 250 ml di acqua calda lasciamo in infusione per 2 ore i pistilli di zafferano.
- Mettiamo a scaldare sul fuoco una pentola con burro, olio e cipolla tritata finemente. Dopo 3 minuti unire il riso e far tostare, aggiungiamo qualche mestolo di brodo e mescoliamo, quando il liquido si restringe uniamo altro brodo caldo.
- A pochi minuti dal termine della cottura uniamo l'infuso di zafferano facciamo assorbire per poi mantecare il tutto con gorgonzola e parmigiano. Attendere qualche minuto e servire.
Ceci
Un altro piatto raffinato e prezioso che irretisce con la dolcezza del gorgonzola e l’elegante gusto dello zafferano… Una vera sinfonia di gusti 💞
Sabina Calvarese
Grazie mille Cecilia, sono felicissima che ti sia piaciuto.
A presto con altre ricette