SCRIPPELLE “MBUSSE”

E niente, oggi va così! Metti una domenica di quelle fredde e haqi voglia di qualcosa di caldo. Bastano pochi ingredienti per preparare un piatto davvero unico…LE CRESPELLE MBUSSE.

Spesso la realizzazione di grandi ricette avvengono peer sbaglio e così proprio per un incidente in cucina è nato questo gustosissimo piatto.

Si racconta che un certo Enrico Castorani, assistente cuoco degli ufficiali francesi nella città di Teramo, mentre spostava le sue crepe, per sbaglio le fece cadere nel pentolone del brodo di gallina che aveva preparato. Per rimediare all’accaduto non potendole recuperare, decise di servirle con il brodo, la sorpresa fu tanta per la bontà di quel piatto. Nato per casualità poco ci importa, indiscutibile è la bontà di questo piatto che oggi è diventato una delle eccellenze sempre presente sulle tavole degli abruzzesi nelle grandi occasioni.

Pronti quindi per un nuovo viaggio culinario alla scoperta della tradizione abruzzese, oggi in particolare quella teramana.

SCRIPPELLE “MBUSSE”

Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Portata Primi piatti
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 6 uova
  • 120 gr farina 3 cucchiai colmi
  • 500/600 gr acqua
  • 1 cucchiaino olio di oliva
  • un pizzico di sale

BRODO

  • ½ gallina
  • 1 pezzetto di biancostato
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 2 chiodi di garofano
  • 3 rametti di prezzemolo
  • 2 foglie alloro
  • 1 rametto timo

Istruzioni
 

BRODO

  • Prepariamo il giorno prima il brodo mettendo in una pentola alta tutti gli ingredienti con l'aggiunta d 3 lt di acqua fredda e facciamo cuocere inizialmente a fiamma alta fino a bollore, poi abbassiamo la fiamma, copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per circa 2 ore. Lasciamo a questo punto raffreddare il brodo ed il giorno seguente togliamo tutto il grasso che si sarà solidificato in superficie.

SCRIPPELLE

  • In un recipiente sbattiamo le uova con una forchetta, poi aggiungiamo la farina ed amalgamiamo a crema, unire poco alla volta l'acqua e mescoliamo, la pastella dovrà risultare molto liquida, potremmo aver bisogno di altra acqua. La prova l'avremo quando immergendo il mestolo nella pastella, questo sarà leggermente velato.
  • A questo punto setacciamo la pastella con un colino a maglie sottili in modo da eliminare eventuali residui di filamenti dell'albume e successivamente uniamo il sale ed il cucchaino d'olio
  • E' il momento di cuocere le nostre tanto amate scrippelle……Prendiamo una padella antiaderente (io uso quella da 22/24 cm) che useremo solo per cuocere le nostre crepe e la mettiamo su fuoco moderato, quando la padella sarà ben calda la ungiamo con carta assorbente imbevuta leggermente con olio e poi versiamo un mestolo di pastella o meglio la quantità sufficiente affinchè la pastella veli il fondo della pentola. Lasciamo cuocere il tempo che l'impasto si stacchi dalle pareti e poi la rigiriamo per lo stesso tempo….non più di 2 minuti per lato.
  • Stendiamo le nostre scrippelle su una tovaglia per raffreddarle per poi sovrapporle una sull'altra in un piatto.
  • E così siamo pronti per confezionare i nostri rotolini di scrippelle. Spolveriamo ogni disco con del parmigiano grattugiato ed arrotoliamo stringendo molto bene. Serviamo in un piatto e versiamo del buon brodo caldo.
  • I rotolini possono essere conservati in frigo non più di 2 giorni. Il mio consiglio è di congelarli il giorno dopo averli preparati, mettendoli in un vassoio per poi riporli in sacchetti per alimenti.
Keyword pranzo della domenica