ZEPPOLE AL FORNO CON  CREMA PASTICCERA

Le zeppole di San Giuseppe sono una vera e propria festa per il palato, un vero abbraccio di dolcezza e tradizione che rende speciale ogni momento condiviso in compagnia.

Questo dolce farcito con della soffice e vellutata crema pasticcera e guarenito con delle amarene sciroppate, rappresenta un’autentica delizia che porta gioia e calore nel cuore di chi l’assaggia.

Preparare le zeppole di San Giuseppe alla crema pasticcera sono un atto d’amore verso la nostra cultura e le nostre persone care.

Condividi con me questa esperienza unica realizzando la mia ricetta infallibile, sarà la gioia di chi le assaggerà.

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO

Preparazione 45 minuti
Cottura 40 minuti
Portata Dolci
Cucina Italiana
Porzioni 6 ZEPPOLE

Equipment

  • 1 PLACCA DA FORNO
  • 1 carta da forno
  • 1 CUCCHIAIO DI LEGNO
  • 1 Sac a poche
  • 2 BECCUCCIO A STELLA

Ingredienti
  

PASTA CHOUX

  • 125 ml acqua
  • 80 gr burro
  • 3 gr sale
  • 125 gr farina debole
  • 4/5 Uova Medie

CREMA PASTICCERA

  • 500 ml latte
  • 5 Tuorli d'uovo
  • 120 gr zucchero
  • 1 bacca vaniglia o estratto di vaniglia
  • ½ buccia limone
  • 50 gr fecola o frumina

DECORAZIONE

  • 1 cucchiaio zucchero a velo
  • 6 amarene sciroppate

Istruzioni
 

CREMA PASTICCERA

  • In una pentola versate il latte,la scorza di limone priva della parte bianca e la bacca di vaniglia con i suoi semi. Accendete la fiamma a fuoco basso e scaldate.
  • Nel frattempo, in una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, fino ad avere un colore chiaro e spumoso.
  • Aggiungete la fecola di patate al composto di uova e mescolate energicamente per ben amalgamare gli ingredienti ed avere una consistenza liscia.
  • Quando il latte sarà caldo, ma non bollente, unire una piccola parte di latte al composto di uova e mescolare velocemente, poi aggiungere il resto.
  • Trasferite il composto nella pentola possibilmente a doppio fondo e rimettere sul fuoco a temperatura medio-bassa, continuare a mescolare fino a quando la crema non avrà una consistenza densa. Un trucco: la crema sarà pronta quando inizierà a sobbollire, da lì contate esattamente 3 minuti.
  • Una volta pronta, togliere la crema dal fuoco e versarla in un ciotola fredda, mescolare velocemente e poi coprire con pellicola trasparente per evitare che si crei la crosticina.
  • Lasciare raffreddare almeno 2 ore

PASTA CHOUX

  • In una pentola porta a bollore l'acqua con il burro e il pizzico di sale.
    Quando il burro sarà sciolto e l'acqua avrà raggiunto il bollore, togliere la pentola dal fuoco ed unire in un solo colpo la farina, mescolare energicamente con un cucchiaio di legno o una spatola fino ad ottenere un composto liscio.
  • Rimettere la pentola sul fuoco a fiamma bassa e continuare a mescolare e far asciugare, l'impasto sarà pronto quando sul fondo si formerà una patina bianca.
  • Trasferire l'impasto ottenuto in una ciotola e lasciare intiepidire.
  • Aggiungere una alla volta le uova, quando il primo sarà assorbito inserire il secondo, mi raccomando questo è un passaggio molto importante. L'impasto sarà pronto quando avrete una consistenza liscia e cremosa, ma non semi liquida.
  • Trasferite l'impasto in una sac a poche con bocchetta possibilmente a 7 punte e formare dei cerchi di circa 7cm con due giri sovrapposti.
  • Cuocere le zeppole su una teglia coperta con carta da forno, in forno ventilato preriscaldato a 180℃ per circa 20 minuti poi scendere a 160℃ per altri 10 minuti. Spegnere il forno a fine cottura e lasciare asciugare le zeppole all'interno con lo sportellino socchiuso inserendo il manico di una paletta di legno.

DECORAZIONE

  • Una volta che le zeppole saranno fredde, riempite un a sac a poche con la crema pasticcera e farcite nella parte sotto delle zeppole praticando dei fori, spolverare con lo zucchero a velo la parte sopra con un ciuffetto di crema e guarnire con una pallina di amarena sciroppata.
  • Pronti per assaporare uno dei dolci tradizionali della nostra cucina italiana? Vi assicuro che non ve ne pentirete. E se la mia ricetta vi è piaciuta, condividetela e fatemi sapere nei commenti, sarò felicissima di postare le vostre creazioni sui social.
    A presto con un'altra gustosissioma ricetta!