TIMBALLO ABRUZZESE
Il Timballo abruzzese non è solo un piatto, è un racconto che attraversa generazioni, profumando di casa e di ricordi. Ogni strato di scrippelle, ogni sapore racchiuso al suo interno, è un omaggio alle mani sapienti delle nostre nonne, che con pazienza e amore lo preparavano per le occasioni speciali.
Per me Timballo abruzzese è molto più di una ricetta, è un legame indissolubile con mia nonna. lo preparavamo insieme, con quella cura e dedizione che solo lei sapeva trasmettere.
Oggi, ogni volta che lo preparo, sento che una parte di lei è sempre con me, guidandomi tra i gesti e i profumi che hanno segnato la mia infanzia.
In Abruzzo il Timballo abruzzese non è mai uguale, ogni famiglia custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata come un prezioso tesoro. C’è chi lo arricchisce con carne sfilacciata cotta nella salsa di pomodoro e fatto con le pannelle e chi in bianco con verdure e pallottine di carne fatto con le scrippelle, rispettando sempre le tradizioni di un tempo. Quello che non cambia però, è il suo potere di unire le persone attorno alla tavola, soprattutto nei giorni di festa.
Oggi voglio raccontarvi la mia versione, quella che mi lega alla mia terra e alla mia famiglia. Perchè come amo dire sempre, “se le ricette delle nostre nonne o mamme non ce le facciamo raccontare, non le mangeremo più“
E allora, prepariamolo insieme, lasciandoci trasportare dai sapori autentici della nostra storia…..la mia storia.
TIMBALLO ABRUZZESE
Ingredienti
SCRIPPELLE
- 12 uova
- 12 cucchiai farina 1 cucch. circa 15 gr di farina
- 1,2 lt acqua circa
- 1 cucchiaino olio d'oliva
- 1 pizzico di sale
RIPIENO
- 4 zucchine solo parte esterna
- 250 gr spinaci
- 500 gr mozzarelle
- 300 gr parmigiano grattugiato
- 100 gr burro
PALLOTTINE DI CARNE
- 250 gr manzo macinato
- 50 gr maiale macinato
- 1 piccolo tuorlo d'uovo
- 1 cucchiaio parmigiano grattugiato colmo
SUGO
- 1 lt passata pomodoro
- 1 pezzo biancostato
- 1 costina maiale
- 1 ossetto castrato
- ½ cipolla chiodata
- 1 chiodo garofano
- 1 costina sedano
- 1 piccola carota
- qb sale
- 80 ml vino bianco
BAGNA
- 100 ml latte
Istruzioni
SUGO
- Soffriggere la carne in 2 cucchiiai d'olio, poi uniamo carora, sedano e cipolla con inserito il chiodo di garoifano interi, mescoliamo e sfumiamo con il vino bianco, appena sarà evaporato, uniuamno al salsa con mezzo bicchiere d'acqua. Lasciamo cuocere per circa un'oretta. Poi lasciamo raffreddare.Per la ricetta ci serviranno circa 300 ml di sugo.
RIPIENO
- Nel frattempo che il sugo cuoce mettiamo a scolare le mozzarelle tagliate a dadini.
- Tagliamo le zucchine a dadini, solo la parte delle buccia e le facciamo friggere nell'olio di semi.
- Lessiamo gli spinaci in acqua bollente salata, dopo averli accuratamente puliti, e li ripassiamo in padella con una noce di burro e un cucchiaio di parmigiano.
PALLOTTINE DI CARNE
- Mescoliamo in una ciotola la carne macinata 2 volte, il tuorlo, un cucchiaio di parmigiano ed un cucchiaino di sale. Mescoliamo bene gli ingredienti. Ungiamo le mani con un pò di olio d'oliva e iniziamo la preeparazione delle pallottine che dovranno essere della grandezza di 5 mm. Friggiamo le pallottine in olio d'oliva e mettiamo da parte.
SCRIPPELLE
- In una ciotola mescoliamo la farina con l'acqua, mi raccomando non tutta, potrebbe non essere necessaria. In un'altra ciotola sbattere le uovsa con una frusta e le uniamo al composto di acqua e farina. Mescoliamo bene e uniamo la restante acqua fino a raggiungere la consistenza desiderata, poi aggiungiamo l'olio e il sale a piacere. Lasciamo riposare l'impasto per 15 minuti.Nel frattempo ungiamo un padella da 24/26 cm con dell'olio e procediamo con la fattura delle scippelle. Mi raccomando, la padella dovrà essere calda, ma non rovente.
ASSEMBLAGGIO
- Imburriamo una teglia con pezzetti di burro sparsi, mettiamo il primo strato di scrippelle partendo dagli angoli e poi sui bordi laterali, metà scrippella dovrà fuoriiuscire dai bordi, per poi mettere le scrippele sulla base.Farcire ogni strato con un pochino di tutti gli ingredienti e 2 cucchiai di sbatuto di uova e latte. Continuiamo a farcite ogni strato, fino all afiner degli ingredienti. Copriamo con le ultine scrippelle, bagnamo con latte e uova ed aggiungiamo ancora qualche ciuffetto di burro.Cuociamo un forno a 170° per circa un'ora e mezza.Capovolgere il timballo su un tagliere di legno, dopo averlo fatto riposare per circa 30 minuti e tagliarlo primas di servire. Perchè il timballo dopo la cottura si deve rapprendere.
Se ti piacciono le mie ricette, seguimi, commenta e condividile. E’ il modo più semplice per sostenermi.
GRAZIE DI CUORE.
Commenti recenti