crostata crema allo zafferano e cioccolato
E’ da un po di tempo che volevo realizzare questa crostata, io amante dello zafferano non potevo esimermi dal farlo. La ricetta della frolla è della mia mamma, realizzata con lo strutto, friabilissima e farcita con uno strato sottile di cioccolato fondente e una profumatissima crema allo zafferano che ne esalterà il gusto donandovi una esplosione di sapori con un retrogusto speziato, insomma per me un capolavoro culinario.
Crostata crema allo zafferano e cioccolato
Equipment
- Teglia 26cm
Ingredienti
Per la frolla
- 370 gr farina
- 150 gr zucchero
- 150 gr strutto o burro
- 2 uova
- 1/2 limone grattugiato
- 1 cucchiaino di lievito
Per la crema pasticcera
- 500 ml latte
- 4 cucchiai di farina (circa 70gr)
- 4 cucchiai di zucchero (circa 80gr)
- 4 tuorli
Per la farcitura
- 500 gr crema pasticcera
- 400 gr ricotta
- 150 gr cioccolato fondente al 50%
- 1 uovo
- 1/2 buccia di limone grattugiata
- 25 ml liquore strega
- 1 bustina di zafferano in polvere
- 50 gr zucchero
Istruzioni
Per la frolla
- Poniamo sulla spianatoia la farina a fontana, all'interno mettiamo le uova, lo zucchero e lavoriamo con una forchetta, uniamo lo strutto, il limone grattugiato, i semi di mezza bacca di vaniglia e lavoriamo l'impasto con le mani fino ad ottenere una frolla liscia ed omogenea. Formiamo una palla e avvolta con della pellicola la lasciamo riposare in frigo per un'ora.
Per la crema pasticcera
- Nel frattempo mettiamo in un pentolino il latte a scaldare con mezza bacca di vaniglia e in una ciotola lavoriamo le uova con lo zucchero, stemperiamo con un pochino di latte affinchè non si formino grumi e quando il latte sarà caldo lo uniamo al composto solido. Mescoliamo la crema e quando arriverà a bollore, continuiamo la cottura per circa 5 minuti. Farla raffreddare completamente coperta con pellicola a contatto.
Per la farcitura
- In una ciotola unire la ricotta, la crema pasticcera, l'uovo intero, la scorza grattugiata del limone, il liquore e la bustina di zafferano ed amalgamare per bene il tutto.
- In un'altra ciotola mettiamo il cioccolato fondente a sciogliere a bagnomaria e lasciamo da parte.
Comporre la crostata
- Trascorso il tempo di riposo della frolla, la stendiamo su un foglio di carta forno e la mettiamo nella teglia precedentemente imburrata ed infarinata. Versiamo sul fondo uno strato di cioccolato fondente sciolto, cercando di livellarlo con il dorso di un cucchiaio e aggiungiamo sopra il ripieno di crema, ben livellato.
- Mettiamo a cuocere in forno preriscaldato a 170° per 50 minuti.
- Sforniamo la crostata, facciamo raffreddare e sul cornicione spolveriamo con dello zucchero a velo e al centro quakche pistillo di zafferano.
- Un consiglio, essendo una frolla molto friabile io la preparo il giorno prima, sarà più compatta al taglio. Conservare in luogo fresco,
Commenti recenti